Collana "Cinema del '900" a cura di Massimo Moscati.
Una collana che, attraverso il ritratto di dieci attori/registi, rievoca 100 anni di cinema italiano, tracciandone le coordinate stilistiche e tematiche. Un'arbitraria, quanto rigorosa istantanea, di una grande e lunga stagione del nostro cinema, dagli albori fino alla fine del secolo scorso.
***
Tutto quello che c'è da sapere su Antonio de Curtis, in arte Totò, il principe della risata.
Il saggio analizza in dettaglio i film interpretati da questo straordinario attore nel corso degli anni '50, il decennio della sua indiscutibile consacrazione da parte del pubblico (senza dimenticare il "prima" e il "dopo", il teatro, la Tv, la vita).
Pellicole che, anche grazie alla sua impareggiabile vis comica, sono riuscite a dare un quadro vividissimo della società italiana del dopoguerra.
Massimo Moscati, milanese, giornalista, direttore editoriale, ha scritto numerosi libri sul cinema fra i quali: “La fantacoscienza - Il cinema di fantascienza dopo il 1968" (WoW), “Guida al cinema dell’orrore” (Il Formichiere), “Western all’italiana” (Pan), “I predatori del sogno” (Dedalo), “James Bond-Missione successo” (Dedalo), “Manuale di sceneggiatura” (Mondadori), “Ammazza che fusto con Alberto Sordi” (Rizzoli), il monumentale “Grande dizionario dei film” (Hobby&Work), “Filmania-Enciclopedia multimediale del cinema” (Expert System), “Breve storia del cinema” (Bompiani), “Introduzione al cinema” (Lattes), “Benignaccio con te la vita è bella” (Rizzoli-Bur), "Scrivere un romanzo" (Bibliotheka), "Scrivere una sceneggiatura" (Bibliotheka).
È stato script-analyst di Reteitalia (per Carlo Bernasconi), creatore della serie mondadoriana “Nero italiano”, direttore della collana di saggi “Cinema del 900” (Bibliotheka)
Ha esordito in narrativa con “1958-C’era una volta in Almeria” (Golem).
VALUTAZIONE MEDIA
in base alle valutazioni di 0 lettori