BENVENUTO   ACCEDI   REGISTRATI
lista dei desideri Lista dei desideri (0)   separetor   la mia bibliotheka La mia Bibliotheka (0)   separetor   carrello Carrello (0)
logo
Feedora

Feedora

di Marco Germani

Genere: Narrativa
Collana: Fantascienza
Lingua: Italiano
Pubblicato: 23/08/2017



Libro: € 17,00

book
Formato: 14x21
Pagine: 352
ISBN: 9788869343377
eBook: € 6,99

ebook
Formato: ePub
Dimensioni: 4,7 Mb
ISBN: 9788869343384

Noi siamo quello che mangiamo. E il futuro che ci aspetta è un incubo dalle fauci spalancate pronte a divorarci.
Cosa accadrebbe se un singolo aspetto della nostra società diventasse il cardine attorno al quale tutto ruota?
Se tutto ciò che compone la società diventasse una derivazione di questo aspetto?
E se questo aspetto fosse “la cucina”?
1167, come ogni altro abitante di Feedora, non ha un nome ma solo una matricola identificativa. Tecnico di cucina, si occupa di insaporire con additivi e aromi artificiali gli unici prodotti commestibili di Feedora, il Pan O’Plast e il SyntheJuice, vivendo in una società perfetta in cui tutto, lavoro, musica, cinema, sport, letteratura, governo e classi sociali sono un’estensione del mondo culinario. Ma cos’è Feedora? Cosa ne è stato della Terra?
Tra utopia e ditstopia Feedora è un romanzo che conduce il lettore in un universo che, da perfezione idilliaca, si trasformerà progressivamente in incubo ad occhi aperti.

Marco Germani, stock 1979, nasce nella provincia milanese in una calda giornata di Luglio. Fin da bambino i suoi interessi sono orientati al mondo dei sogni, della fantasia e dell'analisi di ciò che gli sta attorno, rendendolo di fatto uno di quei bambini a cui "non piace tanto giocare all'aperto". Coltivando la sua passione per tutto ciò che è tecnologico, frequenta l' istituto tecnico, diplomandosi in informatica, non tralasciando mai la sua passione per le materie umanistiche, la lettura e il fantastico. Ancora oggi trascorre la sua giornata con lo sguardo attento sui computer della società di consulenza informatica per cui lavora e si concede spazi di libertà viaggiando col pensiero sulle sue amate nuvole. Nuvole di ispirazione da cui trae lo spunto per imprimere su carta le sue emozioni e i suoi incubi, da cui nascono i suoi racconti esasperati, distopici e allo stesso tempo ricchi di emozioni che, guardando al futuro, ci parlano del presente e ci fanno capire chi siamo, cosa pensiamo e, soprattutto, cosa potremmo diventare. Attualmente vive in un tranquillo quartiere ai confini di San Giuliano Milanese con la moglie Nadia, la sua principessa Giada e il piccolo terremoto new entry della famiglia, Davide.

VALUTAZIONE MEDIA

4,83333333333333 in base alle valutazioni di 6 lettori
 
(5)
 
(1)
 
(0)
 
(0)
 
(0)

SCRIVI LA TUA RECENSIONE





La tua valutazione:

Il Bibliothekario, qualora dovesse ritenere inappropriati i contenuti, può non pubblicare la tua recensione.


da leggere!
 
a cura di simone81
26.gen.2018

L'ho divorato in pochi giorni (in un periodo in cui solitamente leggo poche pagine al giorno di qualsiasi cosa). è un libro che oltre a catturarti , ti fa pensare molto ed è attuale e proprio per questo i pensieri che ti evoca sono spaventosi!
Davvero bello , si vede che l'autore scrive bene... straconsigliato

Feedora
 
a cura di Tina Gorla
11.nov.2017

Ho terminato di leggere FEEDORA diMarco Germani.Mi è piaciuto moltissimo,è come se avessi visto un film....tutto è descritto e narrato chiaramente,nei minimi particolari ...vedi la scena davanti a te.È anche un racconto pieno di significati.....di quanto l'uomo può distruggere e di quanto può costruire per proteggere la vita. Lo consiglio a tutti ,molto scorrevole da leggere tutto d'un fiato

Ottimo romanzo fantascientifico d'esordio!
 
a cura di Fabrizio T.
28.set.2017

E' difficile essere originali in un genere così sfruttato come la fantascienza, ma Marco Germani , con il suo Feedora ci riesce, costruendo un mondo che di primo acchito sembra distopico, un mondo "chiuso", suddiviso in settori che non possono avere contatti tra di loro, e dove tutto si basa su una sorta di cibo, il pan o' plast, quasi venerato, un mondo angosciante dove le persone sono identificate da numeri di matricola, e passano la loro vita, felici, seguendo un ruolo assegnato dalla nascita

FEEDORA è un contenitore monolitico
 
a cura di naqevius
07.set.2017

L'autore prima ci butta in pasto agli ingranaggi, poi ci fa la grazia di spiegarci come tutto è nato. Non c'è un solo aspetto della vicenda principale che non sia stato illustrato passo per passo.
I tempi di narrazione sono ben scanditi. Bellissima la "cronaca" dettagliata degna di una pagina Wikipedia, adoro la "lore". Le implicazioni filosofiche sono importantissime, viene spiegato benissimo il punto di vista dell'autore, aprendo a interessanti discussioni che spero di leggere.

Un mondo distopico costruito molto bene
 
a cura di EyeDoctor
31.ago.2017

Ho avuto il privilegio di leggerlo su Wattpad e mi ha subito appassionato per l'atmosfera fortemente distopica e il perfetto 'world building'. Il protagonista che non ha nome, solo un numero, vive in un mondo completamente incentrato sul pensiero del cibo. La ragione viene rivelata a poco a poco con una mole di dettagli assolutamente soddisfacente e un meccanismo narrativo geniale che alterna narrazioni diverse ma coerenti. Un nuovo classico della fantascienza, a mio parere

Letto tutto d'un fiato. Scorrevole e ben scritto
 
a cura di Illy
23.ago.2017

Feedora è un racconto che ti coinvolge e trasporta in un mondo surreale che si svela poco alla volta.
Addentrandosi nella storia si scoprono aspetti inquietanti che portano a riflettere su quanto la realtà distorta del mondo di Feedora in realtà non si discosti molto dalla nostra realtà. Portata all'esasperazione e al paradosso invita alla riflessione su come la nostra società gestisce la catena alimentare.
Letto tutto d'un fiato, scorrevole e non stancante.


Libri Collegati